Caratteristiche organolettiche
Bizzarria Rosso nel bicchiere si presenta rubino brillante, con note vivaci e limpidi riflessi violacei. Al naso, elegante e pulito, domina il frutto più tipico del Sangiovese con note di fragola, amarena e punte di balsamico. Colpisce per la sua freschezza e integrità del frutto, diretto e “vinoso”. L’ ingresso in bocca, sorprende per la sua grande pulizia e semplicità di beva per poi evolvere in mineralità e finale amaro che richiama il cioccolato fondente e le spezie.
23,00€ (IVA incl.)Aggiungi al carrello
Bizzarria Rosso rappresenta con la sua freschezza, l’espressione della complessità territoriale di Poggio Torselli. I vigneti di Sangiovese infatti si estendono a diverse altitudini, terreni ed esposizioni esprimendosi così in microclimi diversi. Superando il concetto di zonazione viticola, le uve provengono da più parti dell’azienda portando con sé un patrimonio di ricchezza ambientale unico e accattivante. Produzione media annua: 60 q.li/ha – 30.000 bottiglie.
Le uve, raccolte manualmente in cassette di piccole dimensioni, vengono vendemmiate nella 3^ decade di settembre tramite un’accurata selezione dei grappoli in vigna. I vigneti sono oggetto di analisi pre-vendemmia e assaggi delle uve e vinaccioli, al fine di verificare la totale maturazione fenolica oltre che zuccherina. La fermentazione alcolica avviene in acciaio inox con lieviti indigeni e prevede una macerazione sulle bucce di circa 20 gg. in controllo della temperatura (max. 26°C). Dopo la svinatura, viene effettuata una pressatura molto soffice (max. 1,6 bar) ottenendo un prodotto già delicato in bocca e dai tratti aromatici freschi e puliti. Durante l’affinamento le fecce totali vengono preservate più a lungo possibile attraverso ripetuti e frequenti “Bâtonnage” che avvengono prevalentemente in acciaio inox, ma in piccola parte anche in barrique di 3°-4° passaggio. In fase di pre-imbottigliamento il vino subisce una chiarifica lenta, con aggiunta di albumina naturale e una leggera filtrazione.
Bizzarria Rosso si abbina con tutti i tipi di carne (bianca e rossa), ma per la sua freschezza e sapidità si sposa perfettamente con bolliti misti e piatti “grassi” tipo anatra o sughi molto elaborati. Ottimo anche con zuppe di pesce, tipo cacciucco alla livornese, e piatti tipici della cucina etnica dove dominano le spezie. 14° C è la temperatura ideale di servizio.
Poggio Torselli dal 2017 è in regime di Agricoltura Biologica e coltiva i propri vigneti secondo i dettami dell’Agricoltura Biodinamica.
Informazioni e Richieste generiche:
Mail: info@poggiotorselli.it
Tel: +39 055 8290241
Eventi, Degustazioni e WineTours:
Mail: hospitality@poggiotorselli.it
Tel: +39 055 8290241 / +39 376 0363976
Commerciale e Vendite:
Mail: export@poggiotorselli.it
Tel: +39 055 8290241
Wineclub:
Mail: wineclub@poggiotorselli.it
Tel: +39 055 8290241
Copyright @ 2021 - Società Agricola Poggio Torselli Srl - P. IVA 04989060480 - C.F.05719421009 | Web project: Mumble sas | Photo: Francesco Lastrucci | Produzione Video: JOBDV / Studio | Condizioni generali di vendita | Privacy Policy | Cookie Policy